top of page

Le Emozioni Che Ti Ammalano: Il Segreto delle Stagioni Secondo la Medicina Cinese

quattro frecce in cerchio con la natura delle quattro stagioni

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), i 12 meridiani principali sono associati ai diversi organi e si collegano anche alle stagioni dell'anno. Ogni stagione è vista come un periodo di equilibrio e di disarmonia potenziale che può influenzare determinati organi e meridiani. Ecco come i 12 meridiani sono generalmente abbinati alle stagioni:


  1. Primavera (circa marzo - maggio) Meridiano del Fegato: La primavera è associata al fegato, che è visto come il meridiano che si risveglia e si rinvigorisce in questa stagione. Il fegato è responsabile della regolazione del Qi e del sangue, e si crede che la sua funzione di scorrimento sia particolarmente importante in primavera.


  2. Estate (circa giugno - agosto) Meridiano del Cuore: L'estate è associata al cuore, che rappresenta il meridiano della stagione calda e luminosa. Il cuore è visto come il "sovrano" degli organi, e la sua energia è essenziale per il benessere generale e la vitalità in estate


  3. Tardo estate (circa agosto - ottobre) Meridiano della Milza/Stomaco: La fine dell'estate è legata alla milza e allo stomaco, che sono centrali per la digestione e l'assimilazione dei nutrienti. Questa stagione è vista come un periodo di transizione e raccolta, riflettendo il ruolo della milza nel nutrire il corpo e trasformare il cibo in energia.


  4. Autunno (circa ottobre - dicembre) Meridiano dei Polmoni: L'autunno è associato ai polmoni, che sono responsabili della respirazione e dell'assorbimento dell'energia vitale (Qi). Questa stagione è vista come un periodo di raccolta e preparazione per l'inverno, riflettendo la funzione dei polmoni di raccogliere e distribuire il Qi.


  5. Inverno (circa dicembre - marzo) Meridiano dei Reni: L'inverno è collegato ai reni, che sono considerati la riserva fondamentale di energia e vitalità nel corpo. Questa stagione è vista come un periodo di riposo e conservazione, in linea con il ruolo dei reni di immagazzinare l'energia vitale e supportare la salute generale.


Ogni meridiano è anche associato a una serie di emozioni e funzioni, che si dice che influenzino la salute e l'equilibrio dell'organismo in relazione ai cambiamenti stagionali. Ad esempio, si ritiene che l'energia del fegato sia influenzata dallo stress e dalle emozioni come la rabbia, mentre il cuore è associato alla gioia e alla serenità.


Le Emozioni che ti Ammalano

Proseguendo nella logica della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), ogni meridiano non è solo legato a una stagione e a una funzione fisiologica, ma anche a specifiche emozioni che possono rafforzare o disturbare l’equilibrio energetico dell’organismo (le emozioni che ti ammalano). Vediamo quindi per ciascuna emozione principale le funzioni e implicazioni psico-emotive secondo la MTC:


Rabbia, Irritabilità, Frustrazione

Funzioni: regola il fluire del Qi (energia vitale), supporta la detossificazione e la circolazione sanguigna, influenza i tendini, la vista e la ciclicità (es. mestruazioni)

un pugno chiuso, immagine della rabbia

Influenza Stagionale Primavera - meridiano del Fegato: in primavera l'energia tende a "salire", quindi uno squilibrio del fegato può portare a tensione, emicranie, disturbi digestivi e sbalzi emotivi.


Gioia, ma anche Agitazione, Euforia, Mancanza di Concentrazione

Funzioni: governa il sangue e i vasi sanguigni, regola la coscienza e l’attività mentale (lo Shen), influenza il sonno e la stabilità emotiva.

un bimbo che ride immagine della gioia

Influenza stagionale Estate – Meridiano del Cuore: il calore estivo può aggravare gli squilibri del cuore portando a insonnia, ansia, palpitazioni e senso di inquietudine.


Preoccupazione, Rimuginazione, Ansia Cronica

Funzioni: trasforma il cibo in Qi e sangue, controlla i muscoli e il tono del corpo, sostiene la capacità di pensare in modo lucido e focalizzato.

una ragazza seduta immagine della preoccupazione

Influenza stagionale Tardo Estate – Meridiano della Milza/Stomaco: un eccesso di pensieri o preoccupazioni può “bloccare” la funzione digestiva, portando a gonfiore, stanchezza mentale e difficoltà di concentrazione.


Tristezza, Malinconia, Dolore

Funzioni: governa la respirazione e l’assorbimento del Qi controlla la pelle e la funzione immunitaria (Wei Qi), regola la capacità di lasciar andare (fisicamente e mentalmente).

un uomo con uno smile triste

Influenza stagionale Autunno – Meridiano dei Polmoni: in autunno, il raccoglimento può trasformarsi in malinconia o difficoltà a lasciar andare situazioni passate, influenzando la funzione respiratoria e immunitaria.


Paura, Insicurezza, Mancanza di Volontà

Funzioni: immagazzinano l’Essenza (Jing) e governano la crescita, sviluppo, fertilità, controllano ossa, midollo, udito, sostengono la volontà (Zhi) e la forza interiore.

un uomo accovacciato in un angolo immagine della paura

Influenza stagionale Inverno – Meridiano dei Reni: l’energia si ritira in profondità in inverno, e squilibri nei reni possono manifestarsi con affaticamento cronico, dolori lombari, timori irrazionali o apatia.


Le emozioni in 24 ore

Il ciclo delle emozioni ovvero dei meridiani della Medicina Tradizionale Cinese li ritroviamo nel loro massimo picco anche durante le 24 ore, viene chiamato con il nome di "Orologio Energetico" ma ne parlerò in un altro post.


Riepilogo connessione generale: Emozioni e Salute

In MTC, le emozioni non sono solo reazioni psicologiche, ma forze energetiche che, se eccessive o represse, possono disturbare gli organi:

  • Rabbia = danneggia il fegato.

  • Gioia eccessiva = disperde l’energia del cuore.

  • Preoccupazione = indebolisce la milza.

  • Tristezza = comprime il Qi dei polmoni.

  • Paura = fa discendere l’energia dei reni.


Per mantenere la salute, è fondamentale armonizzare le emozioni con il ritmo naturale delle stagioni, praticare esercizi energetici (come Qi Gong o Tai Chi), fare Yoga (non le pratiche commerciali, ma uno Yoga che cura il tuo corpo), curare l’alimentazione stagionale, favorire il riposo e farsi trattare con lo Shiatsu, prenota il tuo percorso qui



Comments


bottom of page